La necessità di una mistagogia domestica

Il nostro cammino di sposi ci ha portato a sentire la crescente esigenza di incarnare nella vita della nostra famiglia una spiritualità domestica, cioè una modalità di vivere la preghiera tutti insieme per innestarci sempre di più nella vita della Chiesa come suoi figli e apostoli. Celebrare la vita familiare con segni liturgici e una prassi particolare ha portato altre coppie a seguire questa intuizione, confermando nel tempo un carisma e una mistagogia cioè un percorso progressivo per introdurre le persone gradualmente ai misteri della fede che sono diventati propri dell’Arca di Nazareth.

(Cfr. “Famiglia va’ e ripara la mia casa”, cap.IX, Ed. San Paolo; Autori coniugi Mannoia)

 

Celebriamo il Signore

Dal 1996 Luce nuova è la liturgia che celebriamo il sabato sera nelle nostre case. Per questo è chiamata “liturgia familiare” o “domestica”. Essa trae ispirazione dalla bellezza della festa ebraica di Hanukkà, la “festa della luce”, a significare l’immagine della Chiesa Sposa che va incontro a Cristo Sposo, come le vergini sagge del Vangelo (cfr. Mt 25,1-13). Con essa le nostre comunità familiari celebrano la Pasqua settimanale, durante la quale la proclamazione dello Shemà Israel ci ricorda che Dio, Signore della nostra vita, ci invita a riposarci dalle fatiche settimanali, poiché esiste un tempo feriale e uno festivo.

La Liturgia Familiare 

propria dell’Arca, Luce nuova,  celebrata dagli sposi la sera del Sabato, è ispirata dai coniugi Mannoia e visionata all’inizio dall’abate Idelbrando Scicolone (liturgista), successivamente dal liturgista Prof. Padre Lamberto Crociani dell’OSM (durante la sua presenza all’Ufficio Nazionale della Famiglia – C.E.I.) e confrontata col Prof. Don Carmelo Raspa, Biblista e Docente di ebraico .

Riteniamo urgente riscoprire le radici della nostra fede e della celebrazione di essa. La famiglia, in questo, costituisce l’elemento più prezioso della società e della Chiesa stessa.

Liturgie familiari pubblicate

“Compieta per gli sposi” – Ed. San Paolo, Autori Coniugi Mannoia.

Presso tutte le librerie cattoliche.

Clicca per andare alla scheda

In occasione della pandemia, che vieta la Celebrazione pubblica nelle chiese, ci è stata commissionata dal Liturgista Abate Scicolone una Liturgia familiare per vivere il Triduo Pasquale nella propria Chiesa Domestica.

Pubblichiamo il testo che potete scaricare in pdf.
Clicca qui per scaricare il testo usato nella Diocesi di Acireale

Curatori: coniugi Fulvio e Anna Maria Mannoia
Presentazione e Revisione: Dom Ildebrando Scicolone O.S.B
Disegni: Elisabetta Saottini

Si fa presente che:
la liturgia è stata utilizzata nell’Arcidiocesi di Perugia e modificata in loco da rivisitatori che, lasciando il testo invariato, hanno sostituito il ruolo padre – madre con “Guida” (G). Il nostro Vescovo S.E. Mons. Raspanti (vice presidente della CEI) ha diffuso, nella nostra diocesi di Acireale, l’originale (padre-madre) e con noi anche altri uffici famiglia di altre diocesi italiane e fuori Italia.

La liturgia familiare è stata tradotta anche in Russia e in lingua Portoghese.

Versione portoghese scaricabile

Scarica